Randy Pausch (1960–2008)
Autor(a) de The Last Lecture
About the Author
Computer science professor, Randy Pausch, was born on October 23, 1960. He received his bachelor's degree in computer science from Brown University in 1982 and his Ph.D. in computer science from Carnegie Mellon University in 1988. He was a member of the computer science faculty at the University of mostrar mais Virginia from 1988 to 1997 and spent a 1995 sabbatical working at Walt Disney Imagineering's Virtual Reality Studio before joining the faculty of Carnegie Mellon University. He was the co-founder of the Entertainment Technology Center and created the innovative educational software tool known as Alice that enables novices to create 3-D computer animations using a drag-and-drop interface. In September 2007, he gave a lecture entitled Really Achieving Your Childhood Dreams, which was videotaped, found success on the Internet, and lead to a best-selling book entitled The Last Lecture. He died due to complications from pancreatic cancer on July 25, 2008. (Bowker Author Biography) mostrar menos
Image credit: Randy Pausch
Obras por Randy Pausch
Creation in Death 1 exemplar
The last lecture 1 exemplar
Associated Works
Etiquetado
Conhecimento Comum
- Nome legal
- Pausch, Randolph Frederick "Randy"
- Data de nascimento
- 1960-10-23
- Data de falecimento
- 2008-07-25
- Sexo
- male
- Nacionalidade
- USA
- Local de nascimento
- Baltimore, Maryland, USA
- Local de falecimento
- Chesapeake, Virginia, USA
- Causa da morte
- pancreatic cancer
- Locais de residência
- Chesapeake, Virginia, USA
- Educação
- Brown University (BS | 1982 | Computer Science)
Carnegie Mellon University (PhD | 1988 | Computer Science) - Ocupações
- Professor
computer scientist - Relações
- Pausch, Jai (wife)
- Organizações
- Carnegie Mellon University
ACM (Fellow, 2007)
University of Virginia - Prémios e menções honrosas
- Karl V. Karlstrom Educator Award (2007)
Membros
Críticas
Listas
Prémios
You May Also Like
Associated Authors
Estatísticas
- Obras
- 6
- Also by
- 2
- Membros
- 9,678
- Popularidade
- #2,468
- Avaliação
- 4.0
- Críticas
- 311
- ISBN
- 68
- Línguas
- 19
- Marcado como favorito
- 1
- Pedras de toque
- 191
--------
"L'ultima lezione: La vita spiegata da un uomo che muore" di Randy Pausch è un libro straordinario che lascia un'impronta indelebile nel cuore e nella mente del lettore. Scritto con grande sincerità e coraggio, questo memoir è il risultato di una conferenza tenuta da Pausch poco prima della sua morte imminente a causa di un cancro al pancreas. Il libro cattura appieno la sua straordinaria saggezza e la sua prospettiva unica sulla vita.
Fin dalle prime pagine, si percepisce la profonda umanità di Randy Pausch e la sua capacità di affrontare la morte imminente con una straordinaria serenità. Attraverso le sue parole, Pausch ci invita a riflettere sul valore della vita e sull'importanza di apprezzare ogni singolo istante. Le sue esperienze personali e le lezioni apprese lungo il suo percorso diventano una fonte di ispirazione per tutti coloro che leggono il libro.
Ciò che rende "L'ultima lezione" così speciale è la sua autenticità. Pausch non si limita a condividere le sue sfide e le sue conquiste, ma si apre completamente con il lettore, rivelando i suoi pensieri più profondi e le sue emozioni più intime. Questa franchezza crea un legame empatico tra l'autore e il lettore, trasformando la lettura in un'esperienza emotivamente coinvolgente.
Il libro affronta temi universali come la famiglia, gli obiettivi personali, la realizzazione dei sogni e la ricerca della felicità. Pausch sottolinea l'importanza di perseguire i nostri desideri più profondi e di superare gli ostacoli lungo il cammino. Le sue parole sono intrise di saggezza e incoraggiano il lettore a vivere la propria vita al massimo, senza rimpianti.
"L'ultima lezione" è un libro che va oltre la malattia e la morte. È un tributo alla gioia di vivere e all'importanza di lasciare un'impronta positiva nel mondo. Randy Pausch ci insegna che, nonostante le difficoltà, possiamo trovare un significato nella vita e lasciare un'eredità duratura.
Consiglio vivamente "L'ultima lezione" a chiunque sia alla ricerca di ispirazione e di una prospettiva nuova sulla vita. È un libro che spinge il lettore a riflettere sulle proprie priorità e a vivere in modo autentico e appassionato. Lasciatevi catturare dalla straordinaria lezione di vita di Randy Pausch e sarete ricompensati con una visione più profonda e gratificante del mondo che vi circonda.
Ciò che mi ha colpito di più in "L'ultima lezione" è stata la straordinaria forza interiore di Randy Pausch e la sua capacità di affrontare la morte imminente con una serenità e una determinazione esemplari. Nonostante le circostanze avverse, Pausch ha scelto di concentrarsi sulle cose positive della vita, di apprezzare ogni momento e di trasmettere un messaggio di speranza e di gratitudine.
La sua autenticità e la sua franchezza nel condividere le sue emozioni più intime e le difficoltà che ha dovuto affrontare mi hanno profondamente commosso. Pausch non nasconde le sue paure o le sue debolezze, ma le affronta con coraggio e determinazione, trasmettendo al lettore un senso di gratitudine per le piccole cose che spesso diamo per scontate.
Inoltre, mi ha colpito la sua capacità di trasformare la sua esperienza personale in una lezione universale sulla vita. Pausch non si limita a parlare di sé stesso, ma tocca temi fondamentali come la famiglia, la realizzazione dei sogni e l'importanza di perseguire ciò che ci appassiona. Le sue parole sono intrise di una saggezza che va al di là della sua situazione personale, offrendo insegnamenti preziosi per tutti coloro che cercano un senso più profondo nella loro esistenza.
Infine, la sua dedizione a lasciare un'impronta positiva nel mondo mi ha ispirato profondamente. Nonostante la sua malattia e la consapevolezza della sua imminente morte, Pausch ha scelto di concentrarsi su come può influenzare positivamente la vita degli altri. Questo messaggio di altruismo e di generosità è estremamente potente e ha il potenziale di trasformare la prospettiva di chiunque legga il libro.
In definitiva, "L'ultima lezione" mi ha colpito per la sua autenticità, la sua saggezza e la sua capacità di ispirare. È un libro che rimarrà con me a lungo e che mi ha spinto a riflettere sul valore della vita e sull'importanza di vivere appieno ogni giorno che ci viene dato.… (mais)