Retrato do autor
4 Works 54 Membros 1 Review

About the Author

Includes the name: Claudine Vegh

Obras por Claudine Vegh

Etiquetado

Conhecimento Comum

Data de nascimento
1934
Sexo
female
Nacionalidade
France
Local de nascimento
Paris, France
Locais de residência
Paris, France
Educação
Lycée Hélène Boucher, Paris
Ocupações
psychiatrist
child psychiatrist
Holocaust survivor
biographer

Fatal error: Call to undefined function isLitsy() in /var/www/html/inc_magicDB.php on line 425
Claudine Vegh, née Rozengard, was born to a Jewish family in Paris, France. Her father was originally from Poland and her mother from the Ukraine. In 1939, on the brink of World War II, the family fled Paris and took refuge in Saint Girons, in southwestern France near the Pyrenees. Her parents had to flee the area in 1941, leaving Claudine behind with their neighbors. Her father died while in hiding near Grenoble. In 1945, Claudine returned to Paris to live with her mother. She attended the Lycée Hélène Boucher and graduated from medical school, becoming a child psychiatrist. A hidden child herself, she conducted one of the earliest studies of a group known in France as "les enfants de déportés" ("children of the deported"). It was published in 1979 as Je ne lui ai pas dit au revoir (I Didn't Say Goodbye: Interviews with Children of the Holocaust).

Membros

Críticas

«Se avessi potuto dimenticare totalmente il passato, forse avrei potuto vivere come gli altri, essere felice di ciò che ho, e non pensare a ciò che non ho più. Non ho fotografie dei miei genitori, non ho la loro ultima lettera; non ho tomba dove raccogliermi. Un solo documento "Scomparsi... Auschwitz 1943"». Così si esprime uno di coloro che hanno accettato di incontrarsi con Claudine Vegh. Sono tutti orfani ebrei i cui genitori sono morti nei campi di sterminio. Trentacinque anni dopo acconsentono a parlarne. A quell'epoca avevano fra i cinque e i tredici anni; ancora oggi hanno l'impressione di vivere «per caso». La stella gialla, la separazione brutale, i nascondigli, la mutilazione della loro identità, la lotta per la sopravvivenza, il contatto con ambienti sconosciuti, ostili o protettivi, i sentimenti ambivalenti verso gli scomparsi e, soprattutto, la speranza insensata di vederli tornare, nonché‚ il tentativo, in seguito, di tagliare ogni legame con questo passato e di reinserirsi nella società ecco ciò che svelano questi colloqui, ecco ciò che è rimasto nascosto nella vita di questi figli di deportati, per i quali, come dice Bruno Bettelheim nella postfazione, il lutto si è rivelato impossibile. E trentacinque anni dopo è sempre il solito lamento: «Non gli ho detto arrivederci». (fonte: retro di copertina)… (mais)
 
Assinalado
MemorialeSardoShoah | Nov 8, 2022 |

Prémios

You May Also Like

Associated Authors

Estatísticas

Obras
4
Membros
54
Popularidade
#299,230
Avaliação
3.0
Críticas
1
ISBN
7
Línguas
3

Tabelas & Gráficos