Página InicialGruposDiscussãoMaisZeitgeist
Pesquisar O Sítio Web
Este sítio web usa «cookies» para fornecer os seus serviços, para melhorar o desempenho, para analítica e (se não estiver autenticado) para publicidade. Ao usar o LibraryThing está a reconhecer que leu e compreende os nossos Termos de Serviço e Política de Privacidade. A sua utilização deste sítio e serviços está sujeita a essas políticas e termos.

Resultados dos Livros Google

Carregue numa fotografia para ir para os Livros Google.

A carregar...

On the Road (1957)

por Jack Kerouac

Outros autores: Ver a secção outros autores.

MembrosCríticasPopularidadeAvaliação médiaMenções
27,435383102 (3.63)956
On the Road chronicles Jack Kerouac's years traveling the North American continent with his friend Neal Cassady, "a sideburned hero of the snowy West." As "Sal Paradise" and "Dean Moriarty," the two roam the country in a quest for self-knowledge and experience. Kerouac's love of America, his compassion for humanity, and his sense of language as jazz combine to make On the Road an inspirational work of lasting importance.… (mais)
  1. 122
    Fear and Loathing in Las Vegas por Hunter S. Thompson (MyriadBooks)
  2. 82
    On the Road : The Original Scroll por Jack Kerouac (tootstorm)
    tootstorm: If you still have the choice, do not pick up the originally-published edition and instead go for the Original Scroll. This should be on its way to replacing just plain ol' On the Road as the primo Kerouac (and even Beat) text for the adventurous romantics to become enamored with. More rhythm, more life, more of that depressing truth that filled Kerouac's subsequent work. It's a much stronger book.… (mais)
  3. 74
    Into the Wild por Jon Krakauer (thiagobomfim)
  4. 30
    Off the Road: My Years with Cassady, Kerouac, and Ginsberg por Carolyn Cassady (Jannes)
    Jannes: Interesting behind-the-scenes look, and also something of an counterpoint to the tendency of over-romanticizing Jack and the gang that we, or at least I, are sometimes guiltily of. If you're a Beat-geek you can't really ignore this one.
  5. 20
    The Town and the City por Jack Kerouac (soulster)
  6. 53
    Zen and the Art of Motorcycle Maintenance: An Inquiry into Values por Robert M. Pirsig (hippietrail)
  7. 21
    The Savage Detectives por Roberto Bolaño (hippietrail)
  8. 10
    Théorie du voyage : Poétique de la géographie por Michel Onfray (askthedust)
  9. 10
    Tredje stenen från solen : roman por Claes Holmström (Sawengo)
  10. 10
    Cigarett : roman por Per Hagman (Sawengo)
  11. 10
    Go por John Clellon Holmes (gbill)
  12. 00
    One and Only: The Untold Story of On the Road por Gerald Nicosia (mrkay)
  13. 00
    Big Sur por Jack Kerouac (John_Vaughan)
  14. 00
    The Mysteries of Pittsburgh por Michael Chabon (CGlanovsky)
  15. 12
    Hopscotch por Julio Cortázar (caflores)
    caflores: Gente que busca y no sabe qué.
  16. 13
    The Day of the Locust por Nathanael West (hippietrail)
  17. 010
    Ye Ole Fiendly Towne and Other Whittier Zombie Haikus: Whittier is suddenly scoured with zombies! And just where is Doobie McDonald during these mayhaps...BAY-beh!? por Doobie McDonald (privycouncilpress)
    privycouncilpress: A road trip film symbolizing the mindtrip your soul will have while reading 'Ye Ole Fiendly Towne and Other Whittier Zombie Haikus"
1950s (13)
Read (115)
Beat (10)
Books (23)
100 (53)
Read (16)
1960s (263)
A carregar...

Adira ao LibraryThing para descobrir se irá gostar deste livro.

Ainda não há conversas na Discussão sobre este livro.

» Ver também 956 menções

Inglês (348)  Italiano (11)  Francês (7)  Espanhol (5)  Alemão (4)  Holandês (3)  Dinamarquês (2)  Catalão (1)  Sueco (1)  Todas as línguas (382)
Mostrando 1-5 de 382 (seguinte | mostrar todos)
Reads as the self-important ramblings of a solipsistic alcoholic gallivanting through America with no clear goal at all. His journey has not been ordered into anything readable at all: it sits there as a collection of disjointed episodes of youthful confidence, being about and leading to nothing. There is no reflection.
The only thing keeping this at two stars is the sheer enthusiasm of the writing. ( )
  Maxim2 | Nov 15, 2023 |
Classic novel published in 1957, a fictionalized account of the author's travels back and forth across the continent in the late 1940s. Written in the first person, it tells of Sal Paradise (the narrator) and Dean Moriarty as they hitchhike, drive, and take buses all over the country, meeting various other characters.

In some ways, the novel is a love paean to Dean (Neal Cassady in real life), who seems to be bipolar in manic mode for most of these trips. They do a lot of drinking and smoking marijuana, go out to jazz and other music clubs, and Kerouac spends lots of energy describing the wondrousness of the music he hears. I think the book's depiction of sex was a bit scandalous at the time too- he doesn't describe the sex in any detail, but tells about the chase at length.

This book became one of the key touchstones of the "Beat Generation", and it did help me understand what "Beat" is- young people without a care, searching for new experiences, living on minimal money in post WWII America.

I don't think the book ages that well. Probably I don't get it. The writing isn't anything amazing- I don't think Kerouac was particularly insightful about the inner life, and descriptions of the music and the people are not particularly beautiful or poetic. But I guess the vibe is the point, and he certainly gives us that. ( )
  DanTarlin | Oct 28, 2023 |
A bunch of messed up dudes traveling around, drinking too much, carrying on foolishness, while the rest of America went to work, and tried to be decent human beings. Kerouac has a unique style of writing that carried me through the book, but all I felt when it was finished was despair for the future of the human race.

"Isn't it true that you start your life a sweet child believing in everything under your father's roof? Then comes the day of the Laodiceans, when you know you are wretched and miserable and poor and blind and naked, and with the visage of a gruesome grieving ghost you go shuddering through nightmare life."

( )
  MickeyMole | Oct 2, 2023 |
Quando riprendo tra le mani uno dei libri che vanno letti almeno una volta nella vita, provo sempre una certa inadeguatezza nel parlarne. Non fa eccezione questo “Sulla strada”, universalmente conosciuto con il titolo originale di “On the road” di Jack Kerouac. Non posso dire sia uno dei libri di quel periodo che mi è piaciuto di più, ma resta senza dubbio, in considerazione dell’epoca in cui è stato pubblicato, un’icona generazionale e della letteratura “beat”. Come mi disse qualche anno fa un appassionato relatore ad un convegno sulla “beat generation” questo “è un romanzo che ha catturato lo spirito ribelle e avventuroso dell'America degli anni '50 ed è diventato un'opera fondamentale nella storia della letteratura americana”. Lo è senza dubbio mi sento di dire, come è certo che questo romanzo uscito nel 1957, ma che snoda la sua narrazione errante in un lasso temporale compreso tra l’immediato secondo dopoguerra e il 1950, rappresenta uno dei testi più influenti e celebri della cultura d’oltreoceano del XX secolo, capace di influenzare anche il pensiero europeo.

Non a caso ne conservo in biblioteca un paio di copie. Un'edizione curata dalla San Paolo all’interno di una collana dedicata ai “Grandi della narrativa” edita nel 1998, che si arricchisce di una sezione iniziale dedicata alla vita dell’autore nato nel 1922 e alle sue opere, con una sintetica, ma efficace bibliografia di approfondimento. La seconda che è questa, nella tradizionale edizione degli Oscar Mondadori (1995) nella collana “Scrittori del Novecento”, impreziosita da una bellissima introduzione dedicata alla “beat generation” firmata da Fernanda Pivano. In entrambe le stampe la traduzione è affidata a Magda de Cristofaro.

A priori dico subito che, rivedendo anche i miei paranoici appunti di gioventù sui libri che leggevo (ero già un seguace del culto pagano dei libri, quegli stessi oggetti sovversivi che Ray Bradbury brucia nel 1953 nel suo celebre Fahrenheit 451), che le mie impressioni su “On the road” sono mutate più volte. Se nella foga idealista post adolescenziale lo avevo descritto e raccontato come l’essenza della fuga, dell’indipendenza, della scoperta, dell’esperienza, tanto poi da fare scelte che nella vita riflettono quell’idea e quelle sensazioni (ho scelto di viaggiare per anni in giro per il mondo rinunciando alle certezze di un lavoro sicuro), nella rilettura più matura ne ho ricavato sensazioni certamente più nostalgiche, una visione più distaccata di certi eventi fuori dalle pulsioni dal contesto storico in cui si svolgono. Dunque anche una minore speditezza nella lettura, che a tratti, lo confesso, mi ha quasi disorientato, benché la mia esperienza su latitudini e longitudini mi corra sempre in aiuto. Inseguire Sal Paradiso ed il suo circo di amicizie un po’ folli non è una passeggiata in piano, ma un po’ di cinetosi si può sopportare.

Ne desumo che ciò sia l’effetto di quella che Kerouac stesso ebbe a definire come una “prosa spontanea” e che quella incredibile spontaneità che l’autore trasferisce alla sua scrittura mi è apparsa come l’immagine in velocità delle righe al centro della strada che si percorre. Insomma, si deve metabolizzare la velocità e al contempo il senso dell’istantanea. Si deve cogliere l'istante perché, in quanto tale, è irripetibile, non più rielaborabile all’interno di un testo scritto per catturare il flusso di coscienza e l'energia del movimento, essenza stessa del viaggio che spinge gli interpreti a girovagare con, ma anche senza, una meta precisa. Una necessità vitale per una gioventù ribelle che cerca di sovvertire l’ordine sociale e culturale in cui si trova a vivere e al quale rifiuta di conformarsi.

La Hudson dei protagonisti, che corre, scivola via, quasi senza una rotta precisa, sulle strade d’America, incarna lo spirito d’avventura, la voglia di improvvisazione, di estemporaneità del periodo beat. «Dum loquimur fugerit invida aetas: carpe diem, quam minimum credula postero» diceva Orazio, “mentre parliamo il tempo sta fuggendo, come se ci invidiasse. Cogli l'attimo (afferra il giorno) e spera il meno possibile nel domani”. Il romanzo di Kerouac è un “carpe diem” che ha caratterizzato un’epoca in cui, le ferite ancora aperte di chi tornava dal fronte della Seconda Guerra Mondiale si mescolavano ad un’insofferenza generazionale che contestava i padri, ma anche il sistema del buon vivere americano, delle politiche del potere guerrafondaio e cercava una nuova filosofia di vita. Un ricerca che, negli anni che seguiranno, influenzerà fortemente la gioventù americana, i movimenti pacifisti, le arti, la narrazione della vita stessa.

Per chi non ne abbia mai sentito parlare, dico subito che il romanzo è diviso in cinque parti. Kerouac racconta di una incredibile serie di viaggi in autostop e autobus, in gran parte improvvisati, fatti dal veterano Sal Paradiso (oggi diremmo l’avatar di Kerouac stesso) e dai suoi amici attraverso gli Stati Uniti. Kerouac lo scrisse in poco meno di un mese, nella primavera del 1951 nella sua dimora di New York, rielaborando i suoi diari di viaggio fatti con gli amici tra il 1947 e il 1950. Possiamo quindi chiaramente parlare di un romanzo autobiografico nel quale non è nemmeno molto difficile identificare protagonisti e attori: se Sal Paradise, aspirante scrittore in cerca di ispirazione, è l’alter ego di Kerouac, il controverso amico Dean Moriarty, carismatico, istintivo, che nell’avventura trova il senso puro della libertà, certamente si ispira a Neal Cassady. A completare il cast troviamo poi Carlo Marx (Allen Ginsberg) e Old Bull Lee (William S. Burroughs).

In un’America in grande fermento, dove lo scontro generazionale va salendo, Sal, nell’inverno del 1947, conosce Dean Moriarty da poco uscito di prigione e novello sposo, con un concetto assolutamente beat del matrimonio libero, poligamo e “sperimentale”. Insieme a loro bazzicano tra locali e comuni improvvisate un gruppo di giovani pensatori tra cui, il nome è già un programma, Carlo Marx il poeta. La filosofia di vita di Moriarty è contagiante. La sua visione libertaria della società, talvolta fortemente egocentrica, perennemente alla ricerca di esperienze al limite, con ampio abuso di alcol e droghe, influenza il gruppo, ma soprattutto Sal, alimentando nel giovane protagonista una sorta di idolatria nei suoi confronti, nonché la brama di evasione da confini geografici e barriere ideologiche, dalle convenzioni, dalla necessità di sperimentare e allargare i propri orizzonti di bravo ragazzo americano. E il viaggio è la via di fuga, la dimensione errabonda e dell’avventura che lo porterà a percorrere la mitica Route 66, a scivolare da una costa all’altra degli States, a San Francisco e Los Angeles, dove conosce una ragazza messicana di cui si innamora, nelle grandi distese del Midwest, tra i Grandi Laghi, nelle paludi del profondo sud oggi tanto care alla scrittura di Lansdale. Colonna sonora del viaggio per antonomasia è il jazz primigenio, il be bop alla Miles Davis e la voce dai riflessi blues di Billie Holiday.

“In principio il nostro viaggio fu piovigginoso e misterioso. Potevo capire che tutto stava per diventare una gran saga nella nebbia. “Urrà” urlava Dean. “Ecco che andiamo!” E si rannicchiava sul volante e lanciava la macchina come un bolide; era tornato nel suo elemento, ognuno di noi poteva vederlo. Tutti eravamo felici, ci rendevamo conto che stavamo abbandonando dietro di noi la confusione e le sciocchezze e compiendo la nostra unica e nobile funzione nel tempo, andare” (“On the road” di Jack Kerouac).

Non è la meta che importa, è il viaggio. Non è un viaggio, sono tanti viaggi. Che messi insieme rappresentano nella narrazione di Kerouac una rivoluzione culturale capace di catturare l'essenza e l'energia della controcultura beatnik degli anni '50 e influenzare generazioni a venire di artisti, scrittori e musicisti. Nel libro però, quasi tutto dovesse avere una fine per ritrovare una rinascita, Sal, complice una malattia, inizia a distaccarsi da Dean, ne comprende l’egoismo dell’abbandono e umanizza il mito, non lo colpevolizza perché in lui matura la consapevolezza che è il momento di scegliere cosa fare della propria vita, lasciando il compagno di tante avventure alla esistenza errabonda e sbandata che egli si è scelto

Credo di aver già detto molto su un libro su cui è stato scritto davvero tutto e mi sarebbe oltremodo difficile, nello spazio che mi sono accordato, elaborare un trattato sulla cultura e sulla generazione beat. Per questo rimando all’ottima presentazione di Fernanda Pivano nell'edizione Oscar Mondadori che fa un racconto e un'analisi accurata del fenomeno. Chiudo con un pettegolezzo, una piccola faziosità sollevata da alcuni, tra questi il critico
Ronald K.L. Collins che, dalle pagine del Washington Post, insinua il dubbio che forse, senza quella fortuita, brillante, convincente recensione a firma di Gilbert Millstein sul New York Times (era il settembre del 1957), “On the road” sarebbe stato un libro qualunque. Millstein, che influenzò certamente altri recensori dopo di lui, ne parlò come di “un’occasione storica per capire l’epoca attraverso un’autentica opera d’arte” e aggiunse definendo il libro come “l’espressione più alta ed eloquente di ciò che qualche anno fa è stata chiamata generazione ‘Beat’”.

Va da sé che un libro cult generazionale come “Sulla strada” ha da sempre raccolto intorno a sé grandi estimatori che lo hanno esaltato per aver offerto una onesta rappresentazione della gioventù dell'epoca e dei propri ideali, così come di detrattori che lo hanno aspramente criticato per aver enfatizzato uno stile di vita anarchico, senza regole e persino autodistruttivo. Non possiamo sapere cosa sarebbe accaduto senza quella fatidica recensione, quello che però possiamo affermare con certezza è che “Sulla strada/On the Road" ha avuto un impatto duraturo sulla letteratura e la cultura americana, influenzando scrittori e autori come Bob Dylan, Allen Ginsberg e Hunter S. Thompson. Ha anche ispirato molte persone a intraprendere viaggi simili in cerca di avventura e del significato della vita. ( )
  Sagitta61 | Sep 21, 2023 |
Quando riprendo tra le mani uno dei libri che vanno letti almeno una volta nella vita, provo sempre una certa inadeguatezza nel parlarne. Non fa eccezione questo “Sulla strada”, universalmente conosciuto con il titolo originale di “On the road” di Jack Kerouac. Non posso dire sia uno dei libri di quel periodo che mi è piaciuto di più, ma resta senza dubbio, in considerazione dell’epoca in cui è stato pubblicato, un’icona generazionale e della letteratura “beat”. Come mi disse qualche anno fa un appassionato relatore ad un convegno sulla “beat generation” questo “è un romanzo che ha catturato lo spirito ribelle e avventuroso dell'America degli anni '50 ed è diventato un'opera fondamentale nella storia della letteratura americana”. Lo è senza dubbio mi sento di dire, come è certo che questo romanzo uscito nel 1957, ma che snoda la sua narrazione errante in un lasso temporale compreso tra l’immediato secondo dopoguerra e il 1950, rappresenta uno dei testi più influenti e celebri della cultura d’oltreoceano del XX secolo, capace di influenzare anche il pensiero europeo.

Non a caso ne conservo in biblioteca un paio di copie. La prima è questa edizione curata dalla San Paolo all’interno di una collana dedicata ai “Grandi della narrativa” edita nel 1998, che si arricchisce di una sezione iniziale dedicata alla vita dell’autore nato nel 1922 e alle sue opere, con una sintetica, ma efficace bibliografia di approfondimento. La seconda (che recensisco il LT), nella tradizionale edizione degli Oscar Mondadori (1995) nella collana “Scrittori del Novecento”, impreziosita da una bellissima introduzione dedicata alla “beat generation” firmata da Fernanda Pivano. In entrambe le stampe la traduzione è affidata a Magda de Cristofaro.

A priori dico subito che, rivedendo anche i miei paranoici appunti di gioventù sui libri che leggevo (ero già un seguace del culto pagano dei libri, quegli stessi oggetti sovversivi che Ray Bradbury brucia nel 1953 nel suo celebre Fahrenheit 451), che le mie impressioni su “On the road” sono mutate più volte. Se nella foga idealista post adolescenziale lo avevo descritto e raccontato come l’essenza della fuga, dell’indipendenza, della scoperta, dell’esperienza, tanto poi da fare scelte che nella vita riflettono quell’idea e quelle sensazioni (ho scelto di viaggiare per anni in giro per il mondo rinunciando alle certezze di un lavoro sicuro), nella rilettura più matura ne ho ricavato sensazioni certamente più nostalgiche, una visione più distaccata di certi eventi fuori dalle pulsioni dal contesto storico in cui si svolgono. Dunque anche una minore speditezza nella lettura, che a tratti, lo confesso, mi ha quasi disorientato, benché la mia esperienza su latitudini e longitudini mi corra sempre in aiuto. Inseguire Sal Paradiso ed il suo circo di amicizie un po’ folli non è una passeggiata in piano, ma un po’ di cinetosi si può sopportare.

Ne desumo che ciò sia l’effetto di quella che Kerouac stesso ebbe a definire come una “prosa spontanea” e che quella incredibile spontaneità che l’autore trasferisce alla sua scrittura mi è apparsa come l’immagine in velocità delle righe al centro della strada che si percorre. Insomma, si deve metabolizzare la velocità e al contempo il senso dell’istantanea. Si deve cogliere l'istante perché, in quanto tale, è irripetibile, non più rielaborabile all’interno di un testo scritto per catturare il flusso di coscienza e l'energia del movimento, essenza stessa del viaggio che spinge gli interpreti a girovagare con, ma anche senza, una meta precisa. Una necessità vitale per una gioventù ribelle che cerca di sovvertire l’ordine sociale e culturale in cui si trova a vivere e al quale rifiuta di conformarsi.

La Hudson dei protagonisti, che corre, scivola via, quasi senza una rotta precisa, sulle strade d’America, incarna lo spirito d’avventura, la voglia di improvvisazione, di estemporaneità del periodo beat. «Dum loquimur fugerit invida aetas: carpe diem, quam minimum credula postero» diceva Orazio, “mentre parliamo il tempo sta fuggendo, come se ci invidiasse. Cogli l'attimo (afferra il giorno) e spera il meno possibile nel domani”. Il romanzo di Kerouac è un “carpe diem” che ha caratterizzato un’epoca in cui, le ferite ancora aperte di chi tornava dal fronte della Seconda Guerra Mondiale si mescolavano ad un’insofferenza generazionale che contestava i padri, ma anche il sistema del buon vivere americano, delle politiche del potere guerrafondaio e cercava una nuova filosofia di vita. Un ricerca che, negli anni che seguiranno, influenzerà fortemente la gioventù americana, i movimenti pacifisti, le arti, la narrazione della vita stessa.

Per chi non ne abbia mai sentito parlare, dico subito che il romanzo è diviso in cinque parti. Kerouac racconta di una incredibile serie di viaggi in autostop e autobus, in gran parte improvvisati, fatti dal veterano Sal Paradiso (oggi diremmo l’avatar di Kerouac stesso) e dai suoi amici attraverso gli Stati Uniti. Kerouac lo scrisse in poco meno di un mese, nella primavera del 1951 nella sua dimora di New York, rielaborando i suoi diari di viaggio fatti con gli amici tra il 1947 e il 1950. Possiamo quindi chiaramente parlare di un romanzo autobiografico nel quale non è nemmeno molto difficile identificare protagonisti e attori: se Sal Paradise, aspirante scrittore in cerca di ispirazione, è l’alter ego di Kerouac, il controverso amico Dean Moriarty, carismatico, istintivo, che nell’avventura trova il senso puro della libertà, certamente si ispira a Neal Cassady. A completare il cast troviamo poi Carlo Marx (Allen Ginsberg) e Old Bull Lee (William S. Burroughs).

In un’America in grande fermento, dove lo scontro generazionale va salendo, Sal, nell’inverno del 1947, conosce Dean Moriarty da poco uscito di prigione e novello sposo, con un concetto assolutamente beat del matrimonio libero, poligamo e “sperimentale”. Insieme a loro bazzicano tra locali e comuni improvvisate un gruppo di giovani pensatori tra cui, il nome è già un programma, Carlo Marx il poeta. La filosofia di vita di Moriarty è contagiante. La sua visione libertaria della società, talvolta fortemente egocentrica, perennemente alla ricerca di esperienze al limite, con ampio abuso di alcol e droghe, influenza il gruppo, ma soprattutto Sal, alimentando nel giovane protagonista una sorta di idolatria nei suoi confronti, nonché la brama di evasione da confini geografici e barriere ideologiche, dalle convenzioni, dalla necessità di sperimentare e allargare i propri orizzonti di bravo ragazzo americano. E il viaggio è la via di fuga, la dimensione errabonda e dell’avventura che lo porterà a percorrere la mitica Route 66, a scivolare da una costa all’altra degli States, a San Francisco e Los Angeles, dove conosce una ragazza messicana di cui si innamora, nelle grandi distese del Midwest, tra i Grandi Laghi, nelle paludi del profondo sud oggi tanto care alla scrittura di Lansdale. Colonna sonora del viaggio per antonomasia è il jazz primigenio, il be bop alla Miles Davis e la voce dai riflessi blues di Billie Holiday.

“In principio il nostro viaggio fu piovigginoso e misterioso. Potevo capire che tutto stava per diventare una gran saga nella nebbia. “Urrà” urlava Dean. “Ecco che andiamo!” E si rannicchiava sul volante e lanciava la macchina come un bolide; era tornato nel suo elemento, ognuno di noi poteva vederlo. Tutti eravamo felici, ci rendevamo conto che stavamo abbandonando dietro di noi la confusione e le sciocchezze e compiendo la nostra unica e nobile funzione nel tempo, andare” (“On the road” di Jack Kerouac).

Non è la meta che importa, è il viaggio. Non è un viaggio, sono tanti viaggi. Che messi insieme rappresentano nella narrazione di Kerouac una rivoluzione culturale capace di catturare l'essenza e l'energia della controcultura beatnik degli anni '50 e influenzare generazioni a venire di artisti, scrittori e musicisti. Nel libro però, quasi tutto dovesse avere una fine per ritrovare una rinascita, Sal, complice una malattia, inizia a distaccarsi da Dean, ne comprende l’egoismo dell’abbandono e umanizza il mito, non lo colpevolizza perché in lui matura la consapevolezza che è il momento di scegliere cosa fare della propria vita, lasciando il compagno di tante avventure alla esistenza errabonda e sbandata che egli si è scelto

Credo di aver già detto molto su un libro su cui è stato scritto davvero tutto e mi sarebbe oltremodo difficile, nello spazio che mi sono accordato, elaborare un trattato sulla cultura e sulla generazione beat. Per questo rimando all’ottima presentazione di Fernanda Pivano nell'edizione Oscar Mondadori che fa un racconto e un'analisi accurata del fenomeno. Chiudo con un pettegolezzo, una piccola faziosità sollevata da alcuni, tra questi il critico
Ronald K.L. Collins che, dalle pagine del Washington Post, insinua il dubbio che forse, senza quella fortuita, brillante, convincente recensione a firma di Gilbert Millstein sul New York Times (era il settembre del 1957), “On the road” sarebbe stato un libro qualunque. Millstein, che influenzò certamente altri recensori dopo di lui, ne parlò come di “un’occasione storica per capire l’epoca attraverso un’autentica opera d’arte” e aggiunse definendo il libro come “l’espressione più alta ed eloquente di ciò che qualche anno fa è stata chiamata generazione ‘Beat’”.

Va da sé che un libro cult generazionale come “Sulla strada” ha da sempre raccolto intorno a sé grandi estimatori che lo hanno esaltato per aver offerto una onesta rappresentazione della gioventù dell'epoca e dei propri ideali, così come di detrattori che lo hanno aspramente criticato per aver enfatizzato uno stile di vita anarchico, senza regole e persino autodistruttivo. Non possiamo sapere cosa sarebbe accaduto senza quella fatidica recensione, quello che però possiamo affermare con certezza è che “Sulla strada/On the Road" ha avuto un impatto duraturo sulla letteratura e la cultura americana, influenzando scrittori e autori come Bob Dylan, Allen Ginsberg e Hunter S. Thompson. Ha anche ispirato molte persone a intraprendere viaggi simili in cerca di avventura e del significato della vita. ( )
  Sagitta61 | Sep 21, 2023 |
Mostrando 1-5 de 382 (seguinte | mostrar todos)
35 livres cultes à lire au moins une fois dans sa vie
Quels sont les romans qu'il faut avoir lu absolument ? Un livre culte qui transcende, fait réfléchir, frissonner, rire ou pleurer… La littérature est indéniablement créatrice d’émotions. Si vous êtes adeptes des classiques, ces titres devraient vous plaire.
De temps en temps, il n'y a vraiment rien de mieux que de se poser devant un bon bouquin, et d'oublier un instant le monde réel. Mais si vous êtes une grosse lectrice ou un gros lecteur, et que vous avez épuisé le stock de votre bibliothèque personnelle, laissez-vous tenter par ces quelques classiques de la littérature.
 
The wonder of Kerouac’s muscular, free-form, imagistic language still astonishes. He remains an essential American mythologiser – one caught up in that backstreet world of bohemian life, before it was transformed by the harsh social Darwinism of capitalism. The title of his one towering achievement became a turn of phrase that went global, and his name became an adjective. That strikes me as not a bad legacy for a boy from the mean streets of post-industrial New England. A hundred years after his birth, we still want to live that Kerouacian vision of life as one long cool stretch of highway.
adicionada por rybie2 | editarThe New Statesman, Douglas Kennedy (May 1, 2022)
 
El Sal Paradise de todas las ediciones conocidas de esta novela mítica es aquí, al fin, Kerouac. Y también Cassady, Ginsberg y Burroughs aparecen con sus verdaderos nombres. Con la publicación del rollo original, la gesta viajera y existencial de En la carretera se vuelve autobiográfica de pleno derecho y a plena luz del día, sin censura alguna. Y el relato adquiere toda su potencia narrativa. El lector tiene en sus manos una suerte de manifiesto de la beat generation. Seguimos a Kerouac y a toda la cáfila que desfila por estas páginas en toda su desnudez y penuria. Precursores del movimiento hippy y la contracultura de finales de los años sesenta, los personajes de esta novela pululan sin rumbo por Norteamérica. La sed vital insatisfecha, la búsqueda de horizontes de sentido, de dicha y de conocimiento y los atisbos místicos se estrellan contra una realidad inhóspita y desesperanzada. Un vívido compendio de los grandes temas, y al tiempo una apasionante aventura humana y una metáfora de la existencia. «El rollo original de On the Road es una de las más veneradas y enigmáticas reliquias de la literatura moderna... Un texto fascinante» (James Campbell, The Times Literary Supplement).
adicionada por Pakoniet | editarLecturalia
 

» Adicionar outros autores (108 possíveis)

Nome do autorPapelTipo de autorObra?Estado
Jack Kerouacautor principaltodas as ediçõescalculado
Brice, SilvijaTradutorautor secundárioalgumas ediçõesconfirmado
Buckley, PaulDesigner da capaautor secundárioalgumas ediçõesconfirmado
Charters, AnnIntroduçãoautor secundárioalgumas ediçõesconfirmado
Flesher, VivienneArtista da capaautor secundárioalgumas ediçõesconfirmado
Golüke, GuidoTradutorautor secundárioalgumas ediçõesconfirmado
Holmes, AndrewArtista da capaautor secundárioalgumas ediçõesconfirmado
Muller, FrankNarradorautor secundárioalgumas ediçõesconfirmado
Pivano, FernandaTradutorautor secundárioalgumas ediçõesconfirmado
Sauter, PeeterTradutorautor secundárioalgumas ediçõesconfirmado
Vandenbergh, JohnTradutorautor secundárioalgumas ediçõesconfirmado

Prémios

Distinctions

Notable Lists

Tem de autenticar-se para poder editar dados do Conhecimento Comum.
Para mais ajuda veja a página de ajuda do Conhecimento Comum.
Título canónico
Título original
Títulos alternativos
Data da publicação original
Pessoas/Personagens
Informação do Conhecimento Comum em inglês. Edite para a localizar na sua língua.
Locais importantes
Informação do Conhecimento Comum em inglês. Edite para a localizar na sua língua.
Acontecimentos importantes
Filmes relacionados
Informação do Conhecimento Comum em inglês. Edite para a localizar na sua língua.
Epígrafe
Dedicatória
Primeiras palavras
Informação do Conhecimento Comum em inglês. Edite para a localizar na sua língua.
I first met Dean not long after my wife and I split up.
Citações
Informação do Conhecimento Comum em inglês. Edite para a localizar na sua língua.
". . . and I shambled after as I've been doing all my life after people who interest me, because the only people for me are the mad ones, the ones who are mad to live, mad to talk, mad to be saved, desirous of everything at the same time, the ones who never yawn or say a commonplace thing, but burn, burn, burn like fabulous yellow roman candles exploding like spiders across the stars and in the middle you see the blue centerlight pop and everybody goes 'Awww!'"
In the window I smelled all the food of San Francisco.   There were seafood places out there where the buns were hot, and the baskets were good enough to eat too; where the menus themselves were soft with foody esculence as though dipped in hot broths roasted dry and good enough to eat too.  Just show me the bluefish spangle on a seafood menu, and I'd eat it; let me smell the butter and lobster claws.  There were places where hamburgers sizzled on grills and the coffee was only a nickel.  And oh, that pan fried chow mein flavored air that blew into my room from Chinatown, vying with the spaghetti sauces of North Beach, the soft-shell crab of Fisherman's Wharf- nay, the ribs of Fillmore turning on spits! Throw in the Market street chili beans, red-hot, and french-fried potatoes of the Embarcadero wino night, and steamed clams from Sausalito across the bay, and that's ah-dream of San Francisco.  Add fog, hunger making, raw fog, and the throb of neons in the soft night, the clack of high heeled beauties, white doves in a Chinese grocery window.
Great beautiful clouds floated overhead, valley clouds that made you feel the vastness of old tumbledown holy America from mouth to mouth and tip to tip.
'You have absolutely no regard for anybody but yourself and your damned kicks. All you think about is what's hanging between your legs and how much money or fun you can get out of people and then you just throw them aside. Not only that but you're silly about it. It never occurs to you that life is serious and there are people trying to make something decent out of it instead of just goofing all the time.'
Every one of these things I said was a knife at myself. Everything I had ever secretly held against my brother was coming out: how ugly I was and what filth I was discovering in the depths of my own impure psychologies.
Últimas palavras
Informação do Conhecimento Comum em inglês. Edite para a localizar na sua língua.
(Carregue para mostrar. Atenção: Pode conter revelações sobre o enredo.)
Nota de desambiguação
Informação do Conhecimento Comum em inglês. Edite para a localizar na sua língua.
Do not combine with On the Road: The Original Scroll
Editores da Editora
Autores de citações elogiosas (normalmente na contracapa do livro)
Informação do Conhecimento Comum em inglês. Edite para a localizar na sua língua.
Língua original
Informação do Conhecimento Comum em inglês. Edite para a localizar na sua língua.
DDC/MDS canónico
LCC Canónico

Referências a esta obra em recursos externos.

Wikipédia em inglês (2)

On the Road chronicles Jack Kerouac's years traveling the North American continent with his friend Neal Cassady, "a sideburned hero of the snowy West." As "Sal Paradise" and "Dean Moriarty," the two roam the country in a quest for self-knowledge and experience. Kerouac's love of America, his compassion for humanity, and his sense of language as jazz combine to make On the Road an inspirational work of lasting importance.

Não foram encontradas descrições de bibliotecas.

Descrição do livro
Resumo Haiku

Biblioteca Legada: Jack Kerouac

Jack Kerouac tem uma Biblioteca Legada. As bibliotecas legadas são bibliotecas privadas de leitores famosos introduzidas por membros do LibraryThing que integram o grupo Legacy Libraries.

Ver o perfil legado de Jack Kerouac.

Ver a página de autor de Jack Kerouac.

Current Discussions

Nenhum(a)

Capas populares

Ligações Rápidas

Avaliação

Média: (3.63)
0.5 22
1 252
1.5 37
2 646
2.5 112
3 1372
3.5 280
4 1782
4.5 163
5 1531

Penguin Australia

5 edições deste livro foram publicadas por Penguin Australia.

Edições: 0141182679, 0140265007, 0141037482, 0241951534, 0141198206

 

Acerca | Contacto | LibraryThing.com | Privacidade/Termos | Ajuda/Perguntas Frequentes | Blogue | Loja | APIs | TinyCat | Bibliotecas Legadas | Primeiros Críticos | Conhecimento Comum | 197,829,199 livros! | Barra de topo: Sempre visível