

Carregue numa fotografia para ir para os Livros Google.
A carregar... Flights (2007)por Olga Tokarczuk
![]()
Ainda não há conversas na Discussão sobre este livro. ![]() Descrivere una cosa è come usarla: la si distrugge; i colori sbiadiscono, gli angoli si smussano, alla fine ciò che è descritto comincia a dissolversi, a sparire. (pagina 67) Farsi da parte. Vedere il mondo soltanto a frammenti, non ce ne sarà nessun altro. Ci sono momenti, briciole, configurazioni effimere che una volta realizzate si dissolvono in tanti pezzi. La vita? Non esiste; vedo linee, piani e solidi e i loro mutamenti nel tempo. (pagina 171) Dondola, continua, muoviti. E' l'unico modo che hai di sfuggirgli. Colui che governa il mondo non ha potere sul movimento e sa che il nostro corpo in movimento è sacro, solo allora potrai sfuggirgli, una volta che sarai partita. (pagine 241 e 242) Getta via tutto e non guardare, sbatti le palpebre e cambia il tuo sguardo, svegliane un altro, che quasi tutti possiedono ma in pochi usano. (Plotino) (pagina 354) You know what? I don't love it. The weird thoughts and connections that come through travel are my thing, and I did love many of the small observations and connections that pepper this collection. But woven through those are longer stories, often connected by another theme or repetition of elements. On a more objective level I thought many of these didn't earn their place or justify their length. Subjectively, I didn't trust them. I felt what I sometimes feel in conversation, that there was a flaw in the logic somewhere when I wasn't listening, and now a very energetic speaker is leading me towards a false conclusion. So I'm troubled by these pieces, not because they're often dark but because they don't ring true. And as a detail, I really disliked the NZ pieces and noted some false details. The good notes, some fascinating moments, unexpected thoughts, reimaginings of planes and circulation in all their forms, curiosity, apathy, travel, some well-structured short stories and interludes, a great and uncommon structure, some excellent writing, sometimes good use of faux-encyclopedic information and myth. Everything that I would love. And a decent end with a bit of resolution, and after all, we didn't wind up somewhere I regretted. Still it's the very beginning and end that worked best; these are also the stories mentioned in every review I've seen. And now that it's over, what I'm remembering are the landscapes of The Weaver Fish and The Weather Stations, the startling anatomy of Miéville's Three Moments, the stories that have stayed with me. I don't know that anything here will place among them. Alcune storie sono molto tristi/commoventi. Altre del tutto incomprensibili, senza inizio/svolgimento/fine. Altre ancora sono solo degli appunti, ricordi. Alcuni contengono fin troppi dettagli minuziosi su come conservare organi e corpi. Si tratta di un libro frammentario, caotico e organizzato grossolanamente intorno ai temi del viaggio e dell'anatomia. Perché si intitola Vagabondi? Perché in tutte le storie c'é gente che parte, che se ne scappa, che torna. Nessuno che sta lì dove deve stare, accanto a chi ama e chi gli vuole bene è_è Uno dei racconti che mi ha lasciato con il punto di domanda e a cui avrei tanto voluto una risposta è quello sulla madre e il figlioletto smarriti misteriosamente su un'isola e il padre che li cerca come un pazzo insieme agli isolani.. questa storia è divisa in tre parti sparpagliate nel libro e il finale semplicemente non c'é. Madre e figlio tornano, ma non sapremo mai dove sono stati davvero, il padre impazzisce come noi poveri lettori nel cercare una risposta. Una storia molto commevente è quella della donna che torna in Polonia dopo decenni per aiutare il suo primo amore a morire T_T Poi c'è una storia straziante di una mamma sull'orlo dell'asfissia per la vita che conduce. Marito tornato dalla guerra e del tutto stranito (comprensibile), che però non vuole prendere aiuto e vive in silenzio in un mondo tutto suo; figlioletto gravemente malato con bisogno continuo di cure. Per fortuna i soldi non mancano. Però la vita della madre scorre a una velocità pazzesca ed è scandita minuto per minuto nella cura dei suoi cari e della casa. Ha un giorno libero a settimana e lo usa per tornare più. A me questa sua decisione ha fatto troppo male. Avrei voluto riscrivere il libro, farla tornare da suo figlio. In linea definitiva posso dire che il libro non mi é piaciuto, a parte qualche paragrafo o 1-2 racconti (quelli citati sopra). sem críticas | adicionar uma crítica
Pertence à Série da EditoraPrémiosDistinctionsNotable Lists
A seventeenth-century Dutch anatomist discovers the Achilles tendon by dissecting his own amputated leg. Chopin's heart is carried back to Warsaw in secret by his adoring sister. A woman must return to her native Poland in order to poison her terminally ill high school sweetheart, and a young man slowly descends into madness when his wife and child mysteriously vanish during a vacation and just as suddenly reappear. Through these brilliantly imagined characters and stories, interwoven with haunting, playful, and revelatory meditations, Flights explores what it means to be a traveler, a wanderer, a body in motion not only through space but through time. Where are you from? Where are you coming in from? Where are you going? we call to the traveler. Enchanting, unsettling, and wholly original, Flights is a master storyteller's answer. Não foram encontradas descrições de bibliotecas. |
Current DiscussionsNenhum(a)Capas populares
![]() GénerosSistema Decimal de Melvil (DDC)891.8Literature Literature of other languages Literature of east Indo-European and Celtic languages West and South Slavic languages (Bulgarian, Slovene, Polish, Czech, Slovak, Serbo-Croatian, and Macedonian)Classificação da Biblioteca do Congresso dos EUA (LCC)AvaliaçãoMédia:![]()
É você?Torne-se num Autor LibraryThing. |