Picture of author.

Margherita Hack (1922–2013)

Autor(a) de Vi racconto l'astronomia

62 Works 395 Membros 7 Críticas

About the Author

Image credit: This work has been released into the public domain by its author, Mrs. Rosalba Sgroia from Rome, Italy. This applies worldwide.

Obras por Margherita Hack

Vi racconto l'astronomia (2002) 43 exemplares
Libera scienza in libero stato (2010) 22 exemplares
Le mie favole (2008) 16 exemplares
L'universo nel terzo millennio (2007) 13 exemplares
Tutto comincia dalle stelle (2011) 13 exemplares
Così parlano le stelle. Il cosmo spiegato ai ragazzi (2007) — Autor — 10 exemplares
Nebulae and Galaxies (1959) 10 exemplares
Perch©♭ sono vegetariana (2011) 9 exemplares
La mia vita in bicicletta (2011) — Autor — 7 exemplares
Che cos'e l'universo? (2012) 6 exemplares
Dove nascono le stelle (2004) 6 exemplares
El Universo (1973) 6 exemplares
Non ci casco! (1996) — Autor — 6 exemplares
Una vita tra le stelle (2004) 6 exemplares
Hack!: come io vedo il mondo (2012) 5 exemplares
L' idea del tempo (2005) 5 exemplares
Origine e fine dell'universo (2002) 5 exemplares
Io credo. Dialogo tra un'atea e un prete (2012) — Autor — 4 exemplares
Il mio zoo sotto le stelle (2007) 2 exemplares
Libere di essere e di pensare (2019) 2 exemplares
I gatti della mia vita (2012) 1 exemplar

Etiquetado

Conhecimento Comum

Data de nascimento
1922-06-12
Data de falecimento
2013-06-29
Sexo
female
Nacionalidade
Italy
Local de nascimento
Florence, Italy
Local de falecimento
Trieste, Italy
Locais de residência
Trieste, Italy
Educação
Il Liceo Classico "Galileo", Florence, Italy
University of Florence
Ocupações
astrophysicist
civil rights activist
science writer
observatory director
Organizações
University of Trieste
Trieste Astronomical Observatory
Prémios e menções honrosas
Accademia dei Lincei
Asteroid namesake "8558 Hack"

Fatal error: Call to undefined function isLitsy() in /var/www/html/inc_magicDB.php on line 425
Margherita Hack was born in Florence, Italy, to an Italian Cathlic mother and Swiss Protestant father. She enrolled at the University of Florence to study literature but, after one class, switched to physics. A gifted student athlete, she won national championships in track. She graduated in 1945 and did further study at the Arcetri Observatory. In 1944, she married Aldo De Rosa, joking after she became known for her anti-religious views that the wedding ceremony marked the first and last time she was ever in church. By the 1950s, she was working as an astronomer at Florence's astronomical observatory. In 1964, she became the first female full professor of astronomy at the University of Trieste and the first woman to direct the Trieste Astronomical Observatory. Under her leadership, it became one of the foremost research centers in Italy. She contributed to the fields of stellar spectroscopy and radio astronomy, and wrote more than 200 scientific papers as well as numerous books. Margherita Hack also was a popular science writer and a frequent commentator in the Italian media, explaining astronomical research and physics in plain language. She was active in left-wing politics, and championed women's rights and gay rights. Asteroid 8558 Hack was named after her.

Membros

Críticas

Margherita Hack è forse più conosciuta per il suo ateismo che per l'astrofisica. Probabilmente tutti noi l'abbiamo vista almeno una volta in televisione in qualche dibattito.

Tuttavia vi invito a leggere questo suo libro, dove la professoressa risponde ad alcune domande che tutti noi ci poniamo riguardo alla nostra esistenza e a quella del nostro mondo e universo. La Hack espone concetti e teorie in maniera semplice e cattura l'attenzione del lettore, che si ritrova con il naso all'insù, a guardare quel cielo stellato che tanto ha sempre affascinato l'uomo.

Quello che mi è piaciuto di più è stata la poesia che la Hack ha saputo inserire in un libro di divulgazione scientifica. Insieme ai grafici e ai numeri, ci sono immagini splendide, che tutti noi possiamo ammirare e che ci inducono a saperne di più su quelle stelle e quelle galassie così splendenti. Dalle pagine scaturisce la meraviglia per ogni nuova scoperta e la sfida di ogni nuovo interrogativo: la Hack ci spiega com'è fatto e com'è nato il nostro universo con lo stupore di una bambina e il rigore di una scienziata.
… (mais)
 
Assinalado
lasiepedimore | Aug 28, 2023 |
prestato al sig. Nalin Catullo il 14 febbraio 2022 rientrato il 15/03/2022
 
Assinalado
Associazione | Feb 14, 2022 |
Stile semplice, ma nello stesso tempo diretto, potrebbe tranquillamente essere un libro per ragazzi, e non lo dico in senso negativo. Grande mente della nostra epoca, che ovviamente ci siamo filati fin troppo poco, non solo per il suo contributo scientifico, ma anche umano (donna, atea, senza figli. In Italia. Ho detto tutto.)

Fioretto per il 2021-2022: approfondirla.
 
Assinalado
JaqJaq | Jan 7, 2022 |
(Come inizia:) " L'uomo ha sempre guardato alle stelle, fin dai tempi più remoti. Come mai? Certo, le stelle sono sotto gli occhi di tutti e questo è stato uno spettacolo che anche l'uomo primitivo ha sempre potuto osservare; forse non lo ha solo incuriosito, anzi questi oggetti luminosi che sembravano muoversi da est a ovest nel corso della notte ed erano intangibili..."
 
Assinalado
circa2000 | Dec 6, 2013 |

You May Also Like

Associated Authors

Estatísticas

Obras
62
Membros
395
Popularidade
#61,387
Avaliação
½ 3.3
Críticas
7
ISBN
71
Línguas
3

Tabelas & Gráficos